
La musica è il culmine di tutte le arti, oggettivazione immediata della volontà.
(Schopenhauer)
Alberto Repossi - Esercitazioni corali
Nato a Milano nel 1964, nel 1991 si laurea in Fisica con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali con una tesi sulle “Proprietà acustiche della tavola armonica di un pianoforte a coda”. Ha tenuto corsi, masterclass e seminari di acustica presso l’Università dell’Insubria, Facoltà di Ingegneria Ambientale, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design e l’Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria. È titolare da quasi 20 anni di un proprio Studio di Acustica Applicata in Gavirate, in cui si occupa di problematiche ambientali, industriali e architettoniche.

Dal 1992 al 2001 ha frequentato i corsi di Tecniche Compositive presso la Scuola G. D’Arezzo di Melzo con i Maestri M. Boschini, D. Lorenzini e A. E. Negri. Nel 2006 si è laureato con il massimo dei voti e la lode nel Corso Superiore di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como con la tesi “La voce e il canto: un approccio scientifico”, su anatomia e fisiologia dell’apparato vocale con modelli matematici applicati alle tecniche del canto. Si è perfezionato seguendo masterclass con G. Graden e J. Rathbone e corsi di foniatria applicata al canto con F. Fussi. Da alcuni mesi si dedica allo studio della direzione d’orchestra frequentando i corsi del M° Pierangelo Gelmini e stages di perfezionamento con i Maestri R. Gessi e L. Shambadal (Berliner Symphoniker). In qualità di corista, dal 1976 ha collaborato con numerosi cori e gruppi polifonici, tra cui il Gruppo Madrigalistico ed il Coro da Camera del Conservatorio di Como. Come direttore, dal 1979 ha condotto e fondato varie compagini corali della provincia di Varese e Como, tra cui, da ultimo, il Gruppo Polifonico “Synodia”.

Da interprete, ha inciso per l’USCI di Varese e la Pongo Records, mentre per Endas Lombardia ha registrato alcune composizioni inedite di compositori barocchi milanesi raccolte nel volume “La musica sacra a Milano agli albori dell’età barocca”. In veste di compositore, è autore di oltre un centinaio di elaborazioni per compagini corali e orchestrali, alcune incise su CD (“Noel”, Edizioni Paoline), e di colonne sonore originali di alcuni DVD. Come didatta, in collaborazione con alcuni insegnanti di canto, tiene corsi specialistici su tecnica vocale e direzione di coro presso alcuni Enti Comunali della Provincia di Varese ed è titolare del corso di canto corale presso l’Accademia Musicale MusicArte di Luvinate. Dal 2012 è editorialista della rivista di canto corale “La Cartellina”, con la quale sta pubblicando un ciclo di saggi sulla fisica del canto.